venerdì 3 aprile 2015

Marconi Sprint Contest 2015



C.S.M.I.
Coordinamento Stazioni Marconiane Italiane
info.csmi@libero.it

Marconi Sprint Contest 2015

Il Coordinamento delle Stazioni Marconiane Italiane, al fine di incentivare l'attività verso le stazioni
commemorative marconiane presenti in Italia ed aderenti allo stesso, promuove ed organizza il
C.S.M.I. Marconi Sprint Contest 2015: una competizione alla quale possono partecipare tutti i
radioamatori italiani che si svolgerà sui QSO realizzati durante l'International Marconi Day al quale
parteciperanno più di 50 stazioni commemorative ubicate proprio nei luoghi più importanti della
storia marconiana mondiale.
La competizione C.S.M.I. Marconi Sprint Contest 2015 consiste nel collegare il maggior numero di
stazioni marconiane italiane IY aderenti al C.S.M.I. in banda HF nel minor tempo possibile. A tal
fine, l'ultima stazione IY collegata attribuirà il tempo totale impiegato (che corrisponderà all'orario
del QSO all'interno del log della stazione marconiana collegata). Per questo non si dovrà inviare
nessun log in quanto faranno fede i log di ogni stazione marcononiana e non si dovrà fare nessuna
richiesta per partecipare: tutti partecipano automaticamente nel collegare almeno una stazione IY.

Le stazioni marconiane italiane aderenti al C.S.M.I. e valide per questa competizione sono:
IY0GA Capo Figari - Golfo Aranci, 
IY0IMD Forte Michelangelo - Civitavecchia,
IY0ORP Osservatorio Geofisico - Rocca di Papa, 
IY1MR - Rapallo,
IY1SP Museo Tecnico Navale - La Spezia,
IY4FGM Villa Griffone - Pontecchio Marconi, 
IY5PIS Coltano - Pisa,
IY6GM Faro di Monte Cappuccini - Ancona, 
IY7M Molo San Cataldo - Bari.

La premiazione sarà effettuata nel consueto meeting annuale del C.S.M.I. in luogo e data da definire
al quale verranno invitati i vincitori. Tutte le info e le classifiche finali sul sito del C.S.M.I.


Data: sabato 25 aprile 2015

Orario: dalle 00:00 alle 23:59 UTC

Bande HF: 80 – 40 – 20 – 15 – 10 metri

Modi operativi: Fonia SSB e CW.

Categoria A1: HF fonia (escluse WARC)

Categoria A2: HF CW (escluse WARC)


Claudio Bianco (IK1XPK)

giovedì 2 aprile 2015

ANTENNA DA BALCONE PER HF "CASAGLIA"

ANTENNA  "CASAGLIA" di ALBERTO MASSOLI - IK0 EFS


  1. INTRODUZIONE
L’antenna adatta per chi ha poco spazio, o nessun accesso al tetto.
L’impiego di un elemento radiante telescopico che può "scomparire" quando non si fa uso dell’antenna, rende questo sistema poco visibile.
Il rendimento, è buono,  però in nessun caso paragonabile a quello di una antenna a 1/4 d’onda correttamente accordata.
Lunghezza del radiatore (2.2 metri).
Potenza max 10w 




TARATURA
Posizionare le punte di contatto P1 e P2 inserendole a una distanza reciproca di 3 – 4 cm nel mezzo della bobina.
Misurare il valore di ROS  alla frequenza desiderata
Allontanare o avvicinare una dall’altra le punte di contatto P1 e P2 fino ad osservare la RISONANZA dell’antenna che si manifestera,per esempio, mediante un minimo nel valore del ROS, se si usa un rosmetro: si tenga in conto che questo valore minimo di ROS potrà essere relativamente elevato.
Considerare inoltre che se l’antenna risuona a un valore di frequenza troppo elevato rispetto al desiderato bisognera incrementare la distanza fra P1 e P2 mentre che se l’antenna risuona a una frequenza troppo basso si operera in senso opposto dovendosi ridurre questa distanza.
Una volta ottenuta la risonanza con un minimo (relativo) di ROS si procedera a realizzare il migliore adattamento d’impedenza spostando P1 e P2 lungo la bobina dello stesso numero di spire verso l’alto o verso il basso facendo attenzione che la distanza fra P1 e P2 (responsabile della risonanza) si mantenga constante fino ad ottenere un valore di ROS accettabile per poter trasmettere (inferiore o uguale a 1.5 : 1).
Per poter "affinare" ancora di più, una volta trovata una posizione di P1 e P2 che ci fornisce di gia un buon valore di ROS e presa prudentemente nota di questa, provare con molta attenzione a spostare P1 o P2 di una spira verso l’alto o verso il basso e vedere se si riesce a migliorare ulteriormente il ROS.
Nel caso di non poter riuscire a ottenere,per qualsiasi posizione di P1 e P2, un ROS accettabile provare a muovere il cavo di contrappeso,incluso avvolgendolo sopra se stesso: se anche questa soluzione fallisce verificare che tutto l’insieme dell’antenna sia esente da errori di montaggio.
Terminato il processo marcare con un pennarello indelebile le posizioni ottimali di P1 e P2 sulla bobina L per la banda di frequenza per la quale si è tarata l’antenna..

Per le altre bande ripetere il procedimento descritto e marcare di nuovo, in maniera diversa per ogni banda, con il pennarello le nuove posizioni di P1 e P2 che corrispondono per ognuna di queste.
http://www.arrakis.es/~amassoli/Antennacasagliait.htm
Il sito web non è attualmente raggiungibile.

Ho trovato altre informazioni in lingua spagnola sul sito : http://www.lw3ewz.com.ar/modules.php?name=News&file=print&sid=261

Costruiamo un server NTP basato sull'FE-5680A (Rubidium Frequency Standard)




Finiti i  test sul server NTP basato sul rubidio commerciale FE-5680A. Potete trovare le tre fasi della costruzione  qui:

HW -- > https://deltafabri.wordpress.com/2015/03/08/under-60-ns-an-atomic-stratum-1-ntp-server-hardware/

SW  -- > https://deltafabri.wordpress.com/2015/03/09/under-60-ns-an-atomic-stratum-1-ntp-server-software/

Test -- > https://deltafabri.wordpress.com/2015/04/02/under-60-ns-87rb-stratum-1-ntp-server-performances/


Ringrazio Claudio Re per l'aiuto , nonchè Paul Henning Kamp che per primo ha realizzato le modifiche HW al Soekris 4501 ed effettuato i primi test sul nanokernel assieme a David L. Mills autore dell'algoritmo di NTP.


11 e 12 Aprile nuove foto SSTV dalla stazione spaziale ISS




11-12 Aprile nuove foto dalla ISS  !



 Di  IW2BSF  Rodolfo Parisio








L'Agenzia Spaziale Russa federale (Roscosmos) ha annunciato un altro round per noi  radioamatori di Slow Scan Television (SSTV) dalla ISS il prossimo Week-end  da sabato 11 a domenica 12 aprile.



Utilizzera’ il solito segnale di chiamata RS0ISS


Queste trasmissioni sono per commemorare l'anniversario del primo volo spaziale umano di Yuri Gagarin che ha avuto luogo il 12 aprile, 1961. 


Anche le precedenti sessioni SSTV erano durate  due giorni.


Dodici immagini diverse saranno inviate sulla solita  145,800 MHz FM utilizzando la SSTV modalità PD180, con 3 minuti di pausa  tra le trasmissioni.

L'attrezzatura utilizzata sarà il D710 ricetrasmettitore Kenwood situato nel modulo di servizio russo. Si pensa l'apparecchiatura sia di circa 25 watt in uscita, e infatti rispetto a Samatha dal modulo COLUMBUS con  Ericsson da 3-5 watt il  segnale e’ davvero sempre molto forte.

Le immagini ricevute da dilettanti in tutto il mondo durante le trasmissioni precedenti possono essere viste su  http://www.spaceflightsoftware.com/ARISS_SSTV/ e siete tutti invitati a caricare  le immagini ricevute nel corso delle prossime trasmissioni.

Il 22enne inglese  Radek Karwacki , membro AMSAT-UK, ha ricevuto le immagini dalla ISS con un RTL-SDR dongle da  £ 10 ($ 15) e un'antenna a dipolo, vedi http://amsat-uk.org/2015/02/04/iss-sstv-in-uk-press/


Tutto quello che dovete fare per ricevere immagini SSTV direttamente dalla stazione spaziale è quello di collegare l'uscita audio di un ricetrasmettitore scanner o radioamatore mediante una semplice interfaccia per la scheda audio su un PC Windows o un dispositivo Apple iOS, e sintonizzarsi su 145,800 MHz FM. 


L’ applicazione gratuita per PC Windows MMSSTV può essere utilizzata per decodificare il segnale, su dispositivi di Apple iOS è possibile utilizzare l' applicazione SSTV per le modalità compatibili. (Nota: vedi commenti qui sotto su MMSSTV regolazioni di clock che possono essere necessari per ridurre inclinazione delle foto )


La ISS  trasmette un segnale forte su 145,800 MHz FM e un palmare 2m con un'antenna 1/4 d'onda sarà sufficiente per riceverlo. La trasmissione FM utilizza 5 kHz di deviazione, che è standard in gran parte del mondo a parte le isole britanniche e l'Europa, dove 2,5 kHz di deviazione è più comune.


Sul AMSAT-BB Rick W2JAZ e Alan WA4SCA commento sulla necessità di impostare l'impostazione MMSSTV scheda audio a 48 kHz invece del default 44,100 kHz
Opzioni
• Setup
• Varie
• Poi la sezione Orologio in fondo alla pagina


L'impostazione predefinita MMSSTV potrebbe essere necessario settare a 24.000 (esattamente la metà della impostazione della scheda audio). È quindi si dovrebbe ottenere buone immagini pulite.

Le regolazioni scheda audio variano leggermente in base alla versione del sistema operativo in esecuzione, ma di solito saranno sotto le proprietà avanzate per il dispositivo. Probabilmente si può utilizzare una frequenza di campionamento più elevato per la scheda audio fino a quando si tratta di una potenza di 2 multiple (2,4,8, ecc) del valore in MMSSTV. Per esempio 192k (8x) non ha problemi. Lo stesso vale per la maggior parte del software simile.

È possibile ricevere la trasmissione SSTV online utilizzando il ricevitore remoto  SUWS WebSDR  situato nei pressi di Londra insieme al software MMSSTV http://amsat-uk.org/2014/08/15/suws-websdr-moves-to-new-site/




RICORDATE IL DIPLOMA !


il diploma commemorativo creato da PZK, la società nazionale polacca Radio Amateur, in occasione del 80 ° anniversario della nascita del primo cosmonauta Yuri Gagarin.



IW2BSF  Rodolfo Parisio

ISS  stay Tuned 



 per maggiori info :

http://rodolfo-parisio.jimdo.com/nuovi-articoli-2015/

martedì 31 marzo 2015

ANNUAL ARMED FORCES DAY CROSSBAND MILITARY/AMATEUR RADIO COMMUNICATIONS TEST (09-10 MAY 2015)



The Army, Air Force, Navy, Marine Corps, and Coast Guard are co-sponsoring the annual military/amateur radio communications tests in celebration of the 65th Anniversary of Armed Forces Day (AFD) and the 90th Anniversary of MARS

. Although the actual Armed Forces Day is celebrated on Saturday, May 16, 2015, the AFD Military/Amateur Crossband Communications Test will be conducted 09-10 May 2015 to prevent conflict with the Dayton Hamvention (15-17 May 2015), which is the same weekend as the actual Armed Forces Day. The annual celebration is a unique opportunity to test two way communications between Amateurs and military communicators authorized in 47 CFR 97.111, and features traditional military to amateur cross band SSB voice, Morse Code, practice using legacy interoperability waveforms, as well as an opportunity for Amateurs to utilize more modern military communications modes such as MIL-STD Serial PSK and Automatic Link Establishment (ALE). These tests give Amateur Radio operators and Short Wave Listeners (SWL) an opportunity and a challenge to demonstrate their individual technical skills, and to receive recognition from the appropriate military radio station for their proven expertise.
QSL cards will be provided to those stations making contact with the military stations.




L'Esercito, Aeronautica, Marina, Corpo dei Marines, e la Guardia Costiera commemorizano  con un radio test le celebrazioni per il 65 ° anniversario della Giornata delle Forze Armate (AFD) e il 90 °Anniversario di MARS.

 Anche se l'attuale Giornata delle Forze Armate si celebra il Sabato 16 maggio 2015, il AFD Militare / Amateur Crossband Test di comunicazione sarà condotta il 09-10 Maggio  2015 per prevenire i conflitti con il Dayton Hamvention (15-17 maggio 2015), che è lo stesso weekend come l'attuale Giornata delle Forze Armate.
La celebrazione annuale è un'occasione unica per testare comunicazioni a due vie tra Amatori e militari  in  SSB voceCodice Morse, e comunicazioni militari moderni come MIL-STD PSK serie e link automatico Establishment (ALE). Questi test forniscono agli operatori radioamatori e SWL  un'opportunità e una sfida a dimostrare le loro singole competenze tecniche.
QSL saranno inviate a quelle stazioni che  contatteranno   le stazioni militari.

Scaricate il regolamento completo su:

lunedì 30 marzo 2015

Radiosonde - Ricerca in campo e ritrovamento



Dal sito Radiosonde ecco una bella foto di una radiosonda ritrovata.

Si tratta di una M10 marittima, poiché rilasciata dalla nave cargo Fort St-Louis durante il suo scalo a Le Havre il 30/10/2014. Recuperata da Yves, F1CZS, a Bruyères-sur-Oise (95), nei pressi dell'inizio pista dell'aerodromo di Persan-Beaumont.

Si nota: il paracadute rosso, l'anello anti-avvitamento, lo svolgitore a palloncino, i resti del pallone.

Achille De Santis - tecnatronATgmail.com

Filtro Passa Basso 0-60 MHz.


Economica soluzione per migliorare le prestazioni delle chiavette SDR in HF.

 Spesso segnali locali presenti in FM e bande superiori mettono a dura prova i front-end dei nostri ricevitori e ora che si sperimenta con chiavette RTL2832u le cose non sono certo semplici. Con guadagni generosi e prive di filtri di preselezione spesso si abbinano a convertitori che consentono di fare ascolti in HF e ci troviamo spesso con segnali indesiderati che si presentano in varie porzioni di banda. In attesa di assemblare un filtro notch valido che mi consenta di tagliare con dignità i fortissimi segnali in banda 88-108 MHz. e mi permetta di fare ascolti in VHF-UHF senza spurie, armoniche e pattume vario ho deciso di adottare la soluzione: “Tagliamo tutto oltre i 60 MHz. e vediamo se in HF le cose migliorano.” 
Visionando le varie possibilità mi sono orientato sulle nostrane realizzazioni di Ivo Brugnera I6IBE. Il sito è una fonte inesauribile di progetti e modifiche e merita di essere visitato, qui di seguito il link alla pagina che a noi interessa. http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/rtl2832hf/dongle.htm 

            Figura 1: Lo schema del filtro passa-basso.                      

Non penso che ci siano dubbi sulla semplicità del progetto, recupero i condensatori che mancano, un contenitore in alluminio, un pezzetto di vetronite, due BNC da pannello il filo di rame e via che si scalda il saldatore. 
 Figura 2: I componenti necessari alla realizzazione del filtro. 
Visti i collegamenti a massa e considerando che l’alluminio non si presta alla saldatura a stagno ritaglio un pezzetto di vetronite per tutte le saldature a massa dei condensatori ceramici. Con una punta da trapano come riferimento realizzo i tre avvolgimenti da 6 mm. di diametro utilizzando rame smaltato con sezione di 0,7 mm. I due avvolgimenti esterni sono di 6 spire mentre quello centrale è di 7 spire. Saldo la basetta di vetronite alla massa dei connettori BNC, i condensatori lato massa e per ultimo i 3 avvolgimenti previa rimozione dello smalto con un cutter. Qui sotto il filtro ad assemblaggio ultimato. 
Figura 3: Il filtro assemblato in un piccolo contenitore d'alluminio con i connettori BNC che ne permettono il collegamento.
 Ora proviamo a collegare il nostro filtro tra antenna e ricevitore per verificarne il funzionamento... Per le prove del caso utilizzo la discone e sintonizzo una fetta di banda FM con l’Elad FDM-S2. I segnali presenti in banda sono robusti, con una larghezza di banda importante vista la qualità dell’emissione. 

Figura 4: Banda FM 88-108 MHz. senza filtro.    
Ora inserendo il filtro assistiamo ad una caduta completa dei segnali. 

Figura 5: Banda FM 88-108 MHz. con il filtro. 
                           
Provo in banda radioamatoriale VHF dove spesso segnali vicini provocano disturbi. Questa la schermata senza filtro, si notano parecchi segnali presenti di varia intensità.

Figura 6: Banda VHF 144-146 MHz. senza filtro

 Qui con il filtro inserito, tutto tace.
                         
Figura 7: Banda VHF 144-146 MHz. con il filtro                             
. Non voglio dire che questo tipo di filtro sia la panacea per tutti i mali ma sicuramente se ci sono disturbi importanti sopra i 60 MHz. verranno sicuramente attenuati se non eliminati. Dovremmo avere dei benefici in caso di saturazione per eccessiva preamplificazione o modesta qualità del ricevitore, ad ogni modo vista la spesa irrisoria per la realizzazione, poco più di 10€, può valere la pena tentare. Rimane anche il tempo dopo aver richiuso il contenitore di creare un etichetta che dia un aspetto quasi “professional” alla realizzazione

Figura 8: Il filtro pronto per essere utilizzato. 
                         .
           Buoni Ascolti! Black Baron

FILTRO PASSA-BASSO PER MIGLIORARE LA RICEZIONE DEI RADIOFARI IN ONDE LUNGHE- NDB-

domenica 29 marzo 2015

CINQUE NUOVI RADIOAMATORI A BORDO DELLA ISS !


5  NUOVI  OM A BORDO DELLA ISS  !

Di  IW2BSF  Rodolfo Parisio

Finalmente una bella notizia !


Ora gli OM  a bordo della ISS sono tre, in seguito all'arrivo dell’ astronauta della NASA Scott Kelly e cosmonauti russi Mikhail Kornienko, RN3BF, e Gennady Padalka, RN3DT, il 28 marzo (UTC).
Kelly, 51, e Kornienko, 54, rimarranno a bordo della ISS per 1 anno - la missione spaziale più lunga mai assegnato a un astronauta della NASA.

Dopo che la  Samantha Cristoforetti, IZ0UDF, ritornera’ sulla Terra ai primi di  maggio, arriveranno anche Kjell Lindgren, KO5MOS; Oleg Kononenko, RN3DX, e Kimiya Yui .

Per un totale di ben 5 OM a bordo della ISS, come parte di una rotazione dell'equipaggio programmato

La Cristoforetti ha condotto diversi contatti scolastici tramite colleghi radioamatori con la Stazione Spaziale Internazionale come da accordi tra Esa Nasa e la ARISS .

PS  a novembre arrivera’ a bordo pare un VERO OM inglese con il call GB1ISS.

73 de IW2BSF  - Rudy  (MFC Mir Fanclub president and co-founder)

ISS stay tuned !